Guida.

  • Progettazione dettagliata: con pochi clic progettare un impianto pronto all’uso
    • La configurazione dell’impianto ABB-Welcome avviene in quattro fasi.
      • Dal menu selezionare la voce «Edificio» e quindi l’opzione «Progettazione dettagliata».
      • Alle voci «Stazioni interne» e «Stazioni esterne» del menu definire l’entità dell’impianto.
        • Immaginare la propria progettazione come un grande edificio di diversi piani. Su ogni piano possono essere presenti diversi appartamenti e in ogni appartamento possono essere progettati fino a quattro apparecchi interni.
        • Una casa unifamiliare è come una casa di un piano costituita da un appartamento. Ogni nuova progettazione parte da questo schema.
        • Cominciare con la progettazione delle stazioni interne.
          • Voce del menu «Stazioni interne»
            • Equipaggiare un appartamento
              • Dalla colonna sulla destra, selezionare l’apparecchio interno adatto all’appartamento cliccando sul pulsante «Aggiungere». In un appartamento possono essere installati fino a quattro apparecchi interni.
              • Suggerimento
                • È possibile adattare la quantità degli apparecchi interni disponibili alle proprie esigenze. Per farlo, utilizzare la funzione di filtraggio al di sopra degli apparecchi. Con il filtro è possibile visualizzare solo gli apparecchi di un determinato colore o di una determinata gamma di interruttori, oppure anche solo gli apparecchi Audio.
            • Progettare altri appartamenti
              • Per progettare un altro appartamento sullo stesso piano, aggiungere un appartamento vuoto cliccando sul pulsante in alto a destra oppure copiare l’appartamento attualmente in progettazione con tutti gli apparecchi.
              • In questo modo, su un piano si possono progettare un numero quasi illimitato di appartamenti.
              • Suggerimento
                • Naturalmente si può modificare l’equipaggiamento di quest’altro appartamento aggiungendo altri apparecchi interni o eliminando gli apparecchi già presenti.
                • Aggiungendo o eliminando gli apparecchi si modifica sempre solo l’equipaggiamento dell’appartamento attualmente in progettazione nella parte centrale del browser (sfondo blu). Questa operazione non influisce sugli altri appartamenti.
            • Progettare un altro piano
              • Se la progettazione di un piano è ultimata, si possono aggiungere altri piani vuoti cliccando sui pulsanti sulla sinistra oppure copiare il piano attualmente in progettazione (sfondo blu) insieme a tutti gli appartamenti e gli apparecchi.
              • Le funzioni di copia sono molto utili in caso di grandi edifici con appartamenti equipaggiati in modo identico o simile.
              • Dopo aver copiato, è possibile modificare l’equipaggiamento di ogni singolo appartamento su ogni piano.
          • Voce del menu «Stazioni esterne»
            • Per stazioni esterne si intendono tutti i luoghi come le porte di casa, i portoni, l’area di ingresso e altri utilizzati dai visitatori per accedere all’edificio suonando il campanello. Questi non comprendono il campanello della porta di ingresso di un appartamento, il quale è chiamato tasto di chiamata del piano (TCP) e viene collegato direttamente alla rispettiva stazione interna (citofono interno).
            • Possono essere installate fino a quattro stazioni esterne che possono essere equipaggiate in modo diverso (video/audio, numero dei campanelli).
              • Equipaggiare una stazione esterna
                • Dalla colonna sulla destra, selezionare l’apparecchio esterno adatto alla stazione esterna cliccando sul pulsante «Aggiungere».
                • Se sono già state progettate le stazioni interne, il configuratore visualizzerà innanzitutto gli apparecchi esterni con il rispettivo numero di campanelli.
                • Con la funzione di filtraggio al di sopra degli apparecchi si possono limitare o ampliare le possibilità di selezione in qualsiasi momento.
              • Progettare altre stazioni esterne
              • Per progettare un’altra stazione esterna, è possibile aggiungere una stazione esterna vuota cliccando sui pulsanti in alto a destra oppure copiare la stazione esterna attuale insieme a tutti gli apparecchi.
                • Ogni stazione esterna può essere equipaggiata in modo diverso (video/audio, numero dei campanelli, funzioni supplementari).
      • Alla voce «Cablaggio», definire in che modo sono collegati gli apparecchi.
        • Possibilità di selezione fra quattro tipi di cablaggio ideali. Le forme miste di questi tipi di cablaggio devono essere progettate manualmente e non sono supportate dal configuratore.
        • Il configuratore individua automaticamente il numero di cavi necessari e li riporta nello schema di collegamento generale. È essenziale verificare che il cablaggio previsto per la progettazione non sia già presente nella costruzione.
        • Per il cablaggio delle stazioni esterne si parte sempre dal cablaggio a stella.
          • Cablaggio a stella
            • Da una distribuzione centrale principale o secondaria, un cavo a due conduttori adatto è collegato a stella a ogni apparecchio interno.
          • Colonna montante
            • Gli apparecchi interni da installare sono direttamente collegati da piano a piano con un cavo a due conduttori adatto. Di norma, il cavo si estende dall’interno di un appartamento all’appartamento superiore. Il segnale è collegato «in loop».
          • Distributore del piano
            • Sono presenti uno o più cavi a due conduttori, per esempio nelle scale. Ogni singolo appartamento è collegato al cavo con un linea secondaria.
          • Collegamento in loop sul piano
            • Sono presenti uno o più cavi a due conduttori, per esempio nelle scale. Questi cavi non si diramano a stella nei singoli appartamenti, ma solo a un apparecchio interno. Gli altri apparecchi presenti sul piano vengono collegati in serie all’apparecchio interno (collegamento in loop).
      • Alla voce «Risultato» è possibile visualizzare e stampare la progettazione.
        • Qui si trova una distinta completa di tutti gli apparecchi e accessori progettati per il proprio impianto, inclusi i prezzi di listino.
        • Cliccando sul rispettivo pulsante si possono inoltre scaricare in formato PDF gli aiuti di progettazione seguenti.
        • Distinta
        • Schema dell’impianto esterno
        • Schema di collegamento generale
        • Documentazione di progetto configurabile
  • Progettazione rapida: con poche informazioni creare una prima distinta con prezzi per un edificio.
    • La configurazione dell’impianto ABB-Welcome avviene in tre fasi.
      • Dal menu selezionare la voce «Edificio» e quindi l’opzione «Progettazione dettagliata».
      • Alle voci «Stazioni interne» e «Stazioni esterne» nel menu, definire l’entità dell’impianto.
        • Immaginare la propria progettazione come un grande edificio di diversi piani. Su ogni piano possono essere presenti diversi appartamenti e in ogni appartamento possono essere progettati fino a quattro apparecchi interni.
        • Una casa unifamiliare è come una casa di un piano costituita da un appartamento. Ogni nuova progettazione parte da questo schema.
        • Cominciare con la progettazione delle stazioni interne.
          • Voce del menu «Stazioni interne»
            • Configurare l’equipaggiamento di un appartamento
              • Dalla colonna sulla destra, selezionare l’apparecchio interno adatto all’appartamento cliccando sul pulsante «Aggiungere». Nell’equipaggiamento di un appartamento possono essere installati fino a quattro apparecchi interni.
              • Successivamente, indicare quanti appartamenti devono essere dotati di questo equipaggiamento.
              • Suggerimento
                • È possibile adattare la quantità degli apparecchi interni disponibili alle proprie esigenze. Per farlo, utilizzare la funzione di filtraggio al di sopra degli apparecchi. Con il filtro è possibile visualizzare solo gli apparecchi di un determinato colore o di una determinata gamma di interruttori, oppure anche solo gli apparecchi Audio.
            • Progettare equipaggiamenti per appartamenti
              • Per progettare un altro equipaggiamento per appartamento, aggiungere un equipaggiamento per appartamento vuoto cliccando sui pulsanti in alto a destra oppure copiare l’equipaggiamento per appartamento attuale insieme a tutti gli apparecchi.
              • Naturalmente è possibile modificare i componenti di quest’altro equipaggiamento per appartamento aggiungendo altri apparecchi interni o eliminando gli apparecchi già presenti.
              • In questo modo si possono progettare un numero quasi illimitato di equipaggiamenti per appartamenti.
              • Successivamente, indicare quanti appartamenti devono essere dotati di questo equipaggiamento.
          • Voce del menu «Stazioni esterne»
            • Per stazioni esterne si intendono tutti i luoghi come le porte di casa, i portoni, l’area di ingresso e altri utilizzati dai visitatori per accedere all’edificio suonando il campanello. Il campanello della porta di un appartamento non è tra questi, è chiamato tasto di chiamata del piano (TCP) e viene collegato direttamente alla rispettiva stazione interna (citofono interno).
            • Possono essere installate fino a quattro stazioni esterne che possono essere equipaggiare in modo diverso (video/audio, numero dei campanelli).
              • Equipaggiare una stazione esterna
                • Dalla colonna sulla destra selezionare l’apparecchio esterno adatto alla stazione esterna cliccando sul pulsante «Aggiungere».
                • Se sono già state progettate le stazioni interne, il configuratore visualizzerà innanzitutto gli apparecchi esterni con il rispettivo numero di campanelli.
                • Con la funzione di filtraggio al di sopra degli apparecchi si possono limitare o ampliare le possibilità di selezione in qualsiasi momento.
              • Progettare altre stazioni esterne
              • Per progettare un’altra stazione esterna, aggiungere una stazione esterna vuota cliccando sui pulsanti in alto a destra oppure copiare la stazione esterna attuale insieme a tutti gli apparecchi.
                • Ogni stazione esterna può essere equipaggiata in modo diverso (video/audio, numero dei campanelli, funzioni supplementari).
      • Alla voce «Risultato» è possibile visualizzare e stampare la progettazione.
        • Qui si trova una distinta completa di tutti gli apparecchi e accessori progettati per il proprio impianto, inclusi i prezzi di listino.
        • Cliccando sul rispettivo pulsante si possono inoltre scaricare in formato PDF gli aiuti di progettazione seguenti.
        • Distinta
        • Documentazione di progetto configurabile
  • Salvare la configurazione
    • La configurazione attuale è salvata nei dati del browser. Quando si utilizza nuovamente il configuratore in un momento successivo, verrà riproposta la configurazione attuale.
    • Se si eliminano i dati del browser (cookie, memoria locale), la configurazione andrà persa definitivamente.
  • Salvare la configurazione in modo permanente
    • Per salvare la propria configurazione in modo permanente e indipendentemente dal browser, bisogna essere registrati all’Excellence Portal di ABB (riservato per i clienti professionali).
    • Nella navigazione principale cliccare sul pulsante «I miei progetti».
    • Selezionare il portale al quale si ha diritto di accesso.
    • Effettuare il login come di consueto. Una volta effettuato il login si viene reindirizzati al configuratore, dove si trova un elenco di tutti i progetti già memorizzati.
    • Dopo aver cliccato sull’icona di salvataggio col dischetto, il proprio progetto verrà salvato nell’elenco dei progetti personali. In un primo momento il progetto sarà privo di nome, può tuttavia essere riconosciuto dalla data corrente. Nel campo «Denominazione» si può quindi inserire un nome adatto per il progetto.
    • Le modifiche della configurazione successive non verranno salvate automaticamente. Per salvare le modifiche della configurazione è necessario cliccare nuovamente sull’icona di salvataggio.
  • Gestire i progetti
    • Gli utenti registrati hanno accesso ai progetti memorizzati permanentemente. Tutti i progetti personali si trovano alla voce del menu «I miei progetti». Qualora non è stato ancora effettuato il login, il sistema richiederà i dati di accesso automaticamente.
    • I progetti personali sono elencati in ordine cronologico (i più recenti in alto).
    • È possibile:
      • Rinominare i progetti inserendo il nome desiderato nel campo «Denominazione»
      • Modificare i progetti (configurazione) cliccando sull’icona di apertura (cartella sospesa)
      • Copiare i progetti cliccando sull’icona «Copia progetto» (segno del più su due fogli)
      • Eliminare definitivamente i progetti cliccando sull’icona di eliminazione (cestino dei rifiuti)